Arte in Viaggio.
Pittura, scultura, ceramica, fotografia

Maestri di ieri e di oggi.
Visioni del fantastico animale e del
meraviglioso. Tra mito e realtà
Visioni del fantastico animale e del meraviglioso. Tra mito e realtà, è un evento artistico culturale, promosso dall'associazione LOGOS in collaborazione con il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi. L'iniziativa ha segnato con successo di pubblico e di critica, la già ricca stagione espositiva dell'estate versiliese. Tenutasi dal 31 agosto al 12 settembre 2025, al Museo Ugo Guidi / Hotel Logos di Forte dei Marmi la mostra, curata da Marilena Spataro e Laura Luciano, ha portato in dialogo artisti contemporanei e maestri storicizzati intorno al tema del mondo animale e del meraviglioso. Le figure animali, dal fantastico al reale, dal sacro al profano, sono state ripercorse come presenze costanti nella storia dell’arte e della civiltà: dai graffiti paleolitici con funzione propiziatoria alle creature simboliche e mitologiche, fino ai protagonisti delle favole e delle fiabe. Il percorso delle opere in mostra ha messo in luce come gli animali abbiano assunto nei secoli un significato totemico, religioso, simbolico o morale, e come abbiano ispirato sia la fantasia medievale sia la letteratura e l’arte moderna e contemporanea.

Accanto al tema animale, gli artisti chiamati a esporre hanno potuto trarre spunto dal concetto di “meraviglioso” che ha offerto loro un ulteriore terreno di confronto: mostri, mirabilia, oggetti rari, visioni cosmologiche e figure ibride sono stati presentati come testimonianze della capacità dell’arte di tradurre in immagini ciò che suscitava stupore, paura o incredulità. Gli autori presenti hanno offerto, ciascuno con il proprio linguaggio e la propria sensibilità, interpretazioni personali e diversificate, restituendo al pubblico uno spettacolo di forme e suggestioni che hanno oltrepassato i confini del reale per aprire allo sguardo tutte le meraviglie del fantastico. La rassegna ha visto esporre, unitamente ad alcuni maestri storicizzati, tra cui Ugo Guidi, il maestro cui è dedicato l'omonimo museo (una delle due sedi della mostra), gli artisti: Marcella Bianciardi, Fabrizio Ceccarelli, Riccardo Cervelli, Maurizio Cervellati, Leonardo Ciucci, Riccardo Conti, Margherita Cottone, Angela Crucitti, Eleonora Dalmonte, Giuseppe Emma, Andrea Lecca (Lean), Marco Levi, Alessandro Liotta, Letizia Machetti, Franca Magnolato, Elena Modelli, Leonardo Poli, Michele Poli, Paolo Rossetto, Jacopo Rumignani, Anna Sticco, Paola Tassinari, Renata Venturini, Jackson Villamizar, Mario Zanoni.
L'evento si è svolto in collaborazione con la Casa editrice Blu Star International di Roma e con il patrocinio del Comune di Forte del Marmi.


Maestri di ieri e di oggi.
Visioni del fantastico animale e del
meraviglioso. Tra mito e realtà
Visioni del fantastico animale e del meraviglioso. Tra mito e realtà, è un evento artistico culturale, promosso dall'associazione LOGOS in collaborazione con il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi. L'iniziativa ha segnato con successo di pubblico e di critica, la già ricca stagione espositiva dell'estate versiliese. Tenutasi dal 31 agosto al 12 settembre 2025, al Museo Ugo Guidi / Hotel Logos di Forte dei Marmi la mostra, curata da Marilena Spataro e Laura Luciano, ha portato in dialogo artisti contemporanei e maestri storicizzati intorno al tema del mondo animale e del meraviglioso. Le figure animali, dal fantastico al reale, dal sacro al profano, sono state ripercorse come presenze costanti nella storia dell’arte e della civiltà: dai graffiti paleolitici con funzione propiziatoria alle creature simboliche e mitologiche, fino ai protagonisti delle favole e delle fiabe. Il percorso delle opere in mostra ha messo in luce come gli animali abbiano assunto nei secoli un significato totemico, religioso, simbolico o morale, e come abbiano ispirato sia la fantasia medievale sia la letteratura e l’arte moderna e contemporanea.

Accanto al tema animale, gli artisti chiamati a esporre hanno potuto trarre spunto dal concetto di “meraviglioso” che ha offerto loro un ulteriore terreno di confronto: mostri, mirabilia, oggetti rari, visioni cosmologiche e figure ibride sono stati presentati come testimonianze della capacità dell’arte di tradurre in immagini ciò che suscitava stupore, paura o incredulità. Gli autori presenti hanno offerto, ciascuno con il proprio linguaggio e la propria sensibilità, interpretazioni personali e diversificate, restituendo al pubblico uno spettacolo di forme e suggestioni che hanno oltrepassato i confini del reale per aprire allo sguardo tutte le meraviglie del fantastico. La rassegna ha visto esporre, unitamente ad alcuni maestri storicizzati, tra cui Ugo Guidi, il maestro cui è dedicato l'omonimo museo (una delle due sedi della mostra), gli artisti: Marcella Bianciardi, Fabrizio Ceccarelli, Riccardo Cervelli, Maurizio Cervellati, Leonardo Ciucci, Riccardo Conti, Margherita Cottone, Angela Crucitti, Eleonora Dalmonte, Giuseppe Emma, Andrea Lecca (Lean), Marco Levi, Alessandro Liotta, Letizia Machetti, Franca Magnolato, Elena Modelli, Leonardo Poli, Michele Poli, Paolo Rossetto, Jacopo Rumignani, Anna Sticco, Paola Tassinari, Renata Venturini, Jackson Villamizar, Mario Zanoni.
L'evento si è svolto in collaborazione con la Casa editrice Blu Star International di Roma e con il patrocinio del Comune di Forte del Marmi.
