Stampa questa pagina

Art&Imprenditoria

Alessio Mura

L’uomo che ha trasformato

i dolci in business

a cura della redazione

In un’Italia dove la maggior parte delle pasticcerie si limita a competere sul prezzo o sulla sfoglia “più buona”, Alessio Mura ha scelto un’altra strada: trasformare i dolci in brand e i titolari in imprenditori.
Sardo di origine, imprenditore determinato e con lo sguardo sempre rivolto all’innovazione, oggi è considerato il punto di riferimento nazionale per il marketing strategico delle pasticcerie. La redazione lo ha incontrato fra i suoi numerosi impegni per scoprire la sua visione e il suo metodo unico: Dolci Profitti.
Come nasce la tua realtà imprenditoriale?
ArtImprenditoria 2La mia storia nasce dalla tradizione. Sono cresciuto in pasticceria, un mestiere che la mia famiglia si tramanda da generazioni. A un certo punto ho capito che non bastava più fare il dolce buono: bisognava renderlo unico, memorabile, un brand. È così che è nata prima la mia sfida con Nuvola, e poi la visione di portare lo stesso approccio strategico a centinaia di pasticcerie in tutta Italia.
Oggi molti giovani cercano il futuro all’estero. Cosa ne pensi?
Io credo che il vero coraggio sia costruire qui. Non è facile, ma è possibile se si hanno metodo, disciplina e visione. I giovani hanno bisogno di esempi concreti: vedere che con un approccio diverso si può restare in Italia e creare valore, senza dover fuggire.
Quanto contano disciplina e impegno nel tuo percorso?
Sono la base di tutto. La creatività da sola non basta. Senza costanza, sacrificio e mentalità imprenditoriale nessun progetto può crescere. Io stesso ho imparato che la differenza la fa la capacità di ripetere ogni giorno le azioni giuste, anche quando è difficile.
“Nuvola” è stata una svolta per te. Cosa rappresenta?
“Nuvola” è un simbolo. Non è solo una frittella, ma il frutto di anni di lavoro e di una battaglia legale vinta per difenderne l’unicità. È diventata un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale. La dimostrazione che con coraggio e visione puoi prendere un prodotto e trasformarlo in un brand.
Quali sono i rischi e i vantaggi della tua professione?
Il rischio è la pressione continua: nel nostro settore si lavora tanto, spesso senza regole chiare di business. Il vantaggio invece è immenso: vedere le proprie idee trasformarsi in aziende che crescono, in prodotti che restano nel cuore delle persone.
Oggi sei anche un consulente: cos’è Dolci Profitti?
Dolci Profitti è il primo sistema in Italia dedicato al marketing strategico delle pasticcerie.
Non è un corso teorico, ma un metodo pratico che nasce dall’esperienza sul campo. Io entro in una pasticceria come Direttore Marketing in Affitto: analizzo, installo un sistema, creo un posi- zionamento e faccio crescere il laboratorio come fosse il mio.
Grazie alle consulenze telematiche oggi posso affiancare titolari da tutta Italia, in modo rapido e diretto. È un modo nuovo di fare impresa: veloce, efficace, senza confini geografici.
Quali consigli dai a un giovane che sogna la tua carriera?
Non puntate solo al prodotto. Puntate all’unicità.
Oggi non vince chi ha il dolce più buono, ma chi ha il dolce che il cliente ricorda, riconosce e desidera. E soprattutto: studiate marketing e vendita. Perché senza quelle competenze, anche il miglior laboratorio resta invisibile.
I tuoi progetti futuri?
Sto lavorando per portare Dolci Profitti a un livello ancora più alto: creare la prima rete nazionale di pasticcerie che crescono con un metodo comune, solido e innovativo.
Parallelamente, continuerò a innovare nella mia Pasticceria Royal, perché credo che il futuro appartenga a chi osa.